Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio, anche nota come San Biagio dei Marinai, è un edificio religioso che, seppur situato nel territorio del Patriarcato di Venezia, è soggetto all'ordinariato militare per l'Italia.
La chiesa è di antica fondazione, ma l’edificio, che subì numerosi rimaneggiamenti, assunse l’attuale forma nel settecento.
Nel XIX secolo fu soppressa per iniziativa del nuovo governo francese e venne depredata di tutti gli arredi. Venne poi riaperta al culto da parte della Imperiale Regia Marina Austriaca, e passò alla Marina Militare, una volta che il Veneto passò sotto l'Italia (1866).
Fu restituita al demanio nel 1958 e donata al Museo storico navale di Venezia nel 1991.
In un'urna posta nella parete di sinistra del presbiterio giace il cuore di Federico Francesco d'Asburgo, granduca d'Austria, innamorato di Venezia.