Storia
Situata sul colle Esquilino, e’ una delle quattro basiliche patriarcali. La chiesa viene ideata da papa Liberio sul luogo di una prodigiosa nevicata, secondo la leggenda, ma le strutture murarie risalgono al V secolo, quando Sisto III la edifica dedicandola alla Vergine Maria. Nel XIII secolo Niccolo IV fa apportare le prime modifiche al transetto, cui seguono nel ‘400 l’aggiunta delle navate laterale e nel secolo successivo la creazione delle cappelle nobiliari. Dal XVII secolo si interviene sui paramenti esterni. Nel ‘700 Ferdinando Fuga ridisegna la facciata creando una doppia loggia a protezione dei mosaici medievali, coronata da statue di santi e pontefici. A destra della chiesa si erge il campanile romanico costruito tra l’XI e il XII secolo, con aggiunte quattrocentesche. Davanti alla basilica e’ stata posizionata da Carlo Maderno, per volere di Paolo V, una fontana sovrastata dalla colonna scanalata, proveniente dalla Basilica di Massenzio, sulla cui sommita’ c’e’ l’immagine della Vergine. Sul retro della chiesa Sisto V fa sistemare uno degli obelischi provenienti dal Mausoleo di Augusto, nell’ambito della risistemazione urbanistica dell’area.
Interno
Divisa in tre navate, la basilica conserva molte testimonianze della decorazione prolungatasi nell’arco di sette secoli. All’epoca medievale appartengono le Storie dell’Antico Testamento lungo la navata centrale, le Storie del Nuovo Testamento sull’arco trionfale, il mosaico eseguito da Jacopo Torriti nel catino absidale con l’Incoronazione della Vergine (1295) e i coevi affreschi di Profeti eseguiti da Pietro Cavallini del transetto duecentesco. Tra il XVI e XVII secolo vengono realizzate le opere piu’ interessanti delle navate laterali, decorate dagli artisti piu’ importanti: la Cappella Sistina a destra, edificata per Sisto V Peretti su progetto di Domenico Fontana (1584-87) e la Cappella Paolina, a sinistra, disegnata da Flaminio Ponzio per volere di Paolo V Borghese, che conserva l’icona mariana “Salus Populi Romani”, oggetto caro alla devozione popolare dal XII secolo. Tra il ‘700 e l’’800 la zona dell’altare maggiore viene arricchita dagli interventi di Ferdinando Fuga, Giuseppe Valadier e Virginio Vespignani.