Descrizione
Il tempio Maggiore di Roma, o Sinagoga Nuova, viene costruito dagli architetti Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa a cavallo tra il XIX e il XX secolo (1899-1904), al momento della riedificazione del quartiere ebraico, dopo la proclamazione di Roma Capitale (1870).
Il tempio e’ a pianta centrale, con cupola a padiglione su base quadrata; l’interno diviso in tre navate da colonne, conserva il matroneo nella parte superiore, ospita nella quarta navata l’abside con l’edicola dell’Arca Santa ed e’ decorato con motivi tratti dall’architettura assiro-babilonese, a ricordo delle origini del popolo ebraico. Le vetrate del maestro Domenico Picchiarini e i quadri di Bruschi e Brugnoli sono in tipico stile art nouveau.