Museo del Vetro

Museo del Vetro, Venezia, VE, Italia (0)

Descrizione

Il Museo del Vetro nasce nel 1861 grazie ad Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano, e all'Abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria. La loro idea era quella di istituire un archivio che testimoniasse la storia e la vita dell’isola, che, dalla caduta della Repubblica di Venezia (1797), visse un lungo periodo di crisi, da cui però stava iniziando a riprendersi. Nel 1862 al museo, si aggiunse una scuola dove i vetrai studiavano disegno e le opere vetraie più antiche. In seguito all'annessione di Murano al Comune di Venezia avvenuta nel 1923, il museo entrò a far parte del patrimonio della città. Nel 1932, le collezioni vennero riordinate e arricchite grazie al lavoro di Giulio Lorenzetti e Nino Barbantini. Il museo acquisì in quel periodo preziose opere rinascimentali e successivamente, grazie alla Soprintendenza archeologica, anche numerosi vetri antichi provenienti da scavi. Oggigiorno gli acquisti e donazioni continuano in modo da poter incrementare la collezione anche con opere contemporanee.