Descrizione
Il museo ha sede nel complesso dell'ex Convento di San Mattia, sorto intorno alla metà del Duecento come dipendenza del Convento di Santa Maria del Monte della Guardia, delle suore di regola agostiniana, presso Porta Saragozza, poi di regola domenicana dal 1278. Distrutto nel corso di conflitti cittadini dopo la metà del XIV secolo e poi ricostruito a partire dal 1396 divenne uno dei più prestigiosi della città. Nel 1799, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi operata dal governo napoleonico, la chiesa è stata isolata dal convento, sconsacrata e ridotta a magazzino militare. Agli inizi del XX secolo il complesso fu infine acquistato dal Comune di Bologna. Il museo raccoglie materiale relativo alla storia della Resistenza bolognese, all’antifascismo nel periodo tra le due guerre mondiali e al ruolo della Resistenza nel Dopoguerra e nell’Italia repubblicana, presentando quindi uno spaccato di storia locale e generale compreso tra il 1919 e i nostri giorni. Il patrimonio del museo è composto da documenti d’archivio, immagini artistiche e fotografiche, manifesti, prodotti multimediali, testimonianze di vario genere. All’interno di una sezione interattiva sono disponibili nuove tecnologie multimediali per la divulgazione al pubblico dei vari testi. Il museo è gestito dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, che ha sede nello stesso complesso, e che articola il proprio servizio culturale nell’archivio storico, nella biblioteca, nella sezione audiovisivi e nella sezione didattica, nonché nell’attività di ricerca scientifica e di promozione culturale, garantendo tra l'altro alle scuole una vasta offerta di attività didattiche. L’Istituto ospita il Centro per la documentazione storico-politica dello Stragismo, l'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna Luciano Bergonzini, il Laboratorio nazionale per la didattica della Storia, anch’essi risorsa culturale per il pubblico del museo.
La descrizione è tratta "Musei in Provincia - Bologna una provincia, cento musei" e "Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna".