Descrizione
Dalla sua fondazione l’Istituto di apicoltura (oggi CRA-API) ha raccolto, anche grazie a donazioni, del materiale correlato all’apicoltura risalente ad epoche diverse. Tra gli oggetti esposti vi sono numerosi modelli di arnie in uso in diverse zone d’Italia nel corso dell’Otto e Novecento; utensili utilizzati nelle operazioni apistiche e nella produzione del miele; modelli in legno di apiari tipici di diverse zone rurali del territorio italiano; modelli anatomici del corpo dell’ape e alcune tavole anatomiche utilizzate in passato nell'insegnamento di Apicoltura presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna. Il pezzo di maggior interesse dell’intera collezione è un esemplare di smielatore tedesco (modello Rauschenfels) che risale alla metà dell’Ottocento, uno dei primi in assoluto utilizzati in apicoltura.