Descrizione
Al nucleo originario della raccolta, costituito dalle collezioni di Aldrovandi, Cospi e Marsili si aggiunsero nel corso dell'Ottocento e della prima metà del Novecento nuove acquisizioni. In anni recenti sono state fortemente incrementate e riordinate le raccolte etnologica e malacologica, fruibili da parte degli studiosi. Attualmente al piano terra sono esposte le collezioni ornitologiche, i trofei africani ed i diorami. Al primo piano si trovano le raccolte sistematiche dei più importanti gruppi animali e la collezione Altobello comprendente anfibi, rettili e mammiferi.