Descrizione
Vi sono esposti crani e scheletri di antiche popolazioni italiane di epoche diverse (dal Neolitico al sec. XVIII), calchi di reperti scheletrici di primati ed ominidi attraverso i quali sono documentate le tappe fondamentali del processo evolutivo dell'Uomo e manufatti reperiti sia in Italia, sia in altri paesi europei, che illustrano lo sviluppo delle culture preistoriche dal paleolitico inferiore al neolitico. Di recente acquisizione è una "yurta", tipica abitazione mobile delle popolazioni nomadi del Kazakistan, completa di arredi.