Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati

Villa Mazzacorati, Via Toscana, Bologna (0)

Descrizione

Questo autentico gioiello celato nell'ala sinistra della Villa Aldrovandi Mazzacorati costituisce l'unico esempio di teatro privato suburbano a noi pervenuto nel bolognese. Espressione della vivacità culturale del secolo dei lumi, il teatrino viene realizzato per volontà di Giovan Francesco Aldrovandi, attore dilettante commediografo e cultore appassionato di teatro. L'inaugurazione avviene il 24 settembre 1763 con la tragedia scritta da Voltaire nel 1736 l'Alzira e tradotta da Vincenzo Fontanelli, esponente della corte degli Estensi di Modena e suocero del proprietario.
Su una planimetria rettangolare due ordini di balconate si svolgono con andamento ininterrotto ad U. La raffinatezza dell’ambiente è conferita dalla delicatezza dei colori pastello degli affreschi e dai corpi sinuosi di venti tritoni e cariatidi che sorreggono le balconate. Nelle mani di queste figure si appoggiavano lanterne, ghirlande di fiori, ramoscelli o festoni in occasione di particolari festeggiamenti.
Il teatro, famoso per la sua acustica, può ospitare fino ad 80 persone. Grazie alla gestione da parte dell’Associazione “Cultura e Arte del ’700“, si svolge una regolare ed intensa stagione di rappresentazioni, concerti, opere liriche e conferenze.

Telefono