Manifattura delle Arti

Via Azzo Gardino, 65, Bologna, BO, Italia (0)

Descrizione

La Manifattura delle Arti si estende su un'area di circa 100mila metri quadrati ed è, ad oggi, uno dei poli culturali più importanti d'Europa, per le sue dimensioni, per il carattere multimediale e la qualità delle proposte culturali offerte dai diversi spazi che la compongono: Cineteca del Comune di Bologna, Università di Bologna, MAMbo, il Museo d’Arte Moderna e la struttura espositiva della Salara, oggi sede polivalente del circolo Arcigay Il Cassero.
Durante il periodo rinascimentale l'area costituiva il fulcro della vita sociale ed economica bolognese: uno dei rami del Reno veniva fatto confluire proprio nel Canale del Cavaticcio, alimentando così la nascita di varie strutture (mulini, magazzini, botteghe) e rendendo la zona il centro degli scambi economici e commerciali della città.
Il declino dell'area iniziò nell'Ottocento quando cambiarono gli interessi commerciali e le attività principali si spostarono, per raggiungere il culmine dopo la Seconda Guerra Mondiale quando il quartiere venne lasciato in uno stato di abbandono e degrado.
Finalmente, nel 2003 l’intera zona è stata sottoposta ad interventi di ristrutturazione, grazie allo sforzo congiunto del Comune e dell'Università su progetto dell'architetto Aldo Rossi, che hanno visto il suo recupero architettonico e la sua rinascita come luogo in cui arte, cultura e società ritornano ad incontrarsi.

Telefono


Website