Palazzo Fortuny

Palazzo Fortuny, Venezia, VE, Italia (0)

Descrizione

Il palazzo venne costruito a partire dalla metà del '400, e nei secoli venne ampliato e trasformato. Sviluppato inizialmente su di un edificio già esistente, sorse con caratteristiche di fondaco commerciale.
Nella seconda metà dell’800 l’edificio venne suddiviso in numerosi appartamenti per ospitare circa 350 persone di umili condizioni.
Mariano Fortuny Madrazo, attratto dalla sua bellezza architettonica, entrò per la prima volta in quello che diventerà la sua dimora, nel 1898. Dapprima occupò un'enorme stanza posta nel sottotetto dell’edificio dove vi stabilì il proprio studio. Nel corso degli anni acquistò anche le altre parti dell’immobile, ed iniziò un paziente lavoro di recupero dell’edificio. Negli anni occupò tutti i piani del palazzo con il suo atelier per la creazione e la stampa di abiti e tessuti in seta e velluto.
Dopo la morte di Fortuny (1949) il palazzo fu donato nel 1956 al Comune di Venezia per essere “utilizzato perpetuamente come centro di cultura in rapporto con l’arte”. Il Museo aprì nel 1975, e nel corso degli anni si è caratterizzato come centro di attività espositive dedicate alle arti visive, conservando però intatte le caratteristiche di studio di Mariano Fortuny. Intatta è rimasta la sua preziosa biblioteca ricchissima anch’essa di arredi, di oggetti e di preziosi volumi d’arte e di tecnica.
Oggi il palazzo è aperto al pubblico in occasione di mostre temporanee.

Telefono